Il 16 marzo 2020 il Consiglio federale ha emesso l’Ordinanza 2 sui provvedimenti per combattere il coronavirus (COVID—19). L’articolo 10a stabilisce che le strutture sanitarie (ospedali e cliniche, studi medici e dentistici) devono rinunciare a interventi medici e terapie non urgenti. Indicazioni per le e i pazientiIl comitato SVRG è dell’avviso che la maggior parte …
di piùAttualità
Rilevamento dell’ossigeno nelle cellule: il Premio Nobel per la medicina 2019 è di grandissimo rilievo anche per la ricerca sulla retina
Prof. Dr. Christian Grimm
Il Premio Nobel per la medicina di quest’anno è stato conferito a William G. Kaelin, Gregg L. Semenza e Peter J. Ratcliffe per i loro innovativi lavori sulla reazione delle cellule all’ipossia (la carenza d’ossigeno. Ndr).
Trattamento con laser della forma secca della degenerazione maculare correlata all’età (AMD)
Presa di posizione della SSO e dello SVRG in merito al trattamento mediante laser nanopulsato della forma secca della degenerazione maculare correlata all’età (AMD)
di piùRaccomandazioni AKF per l’assunzione di vitamina A
Basandosi sui dati scientifici oggi disponibili in merito all’assunzione di vitaminaA in caso di distrofie ereditarie della retina, il gruppo di lavoro AKF (Arbeitskreis Klinische Fragen) del comitato medico-scientifico di Pro Retina Deutschland e di Retina Suisse ha rivisto e attualizzato le raccomandazioni verificate l’ultima volta nel 2009 da Zrenner e colleghi.
di piùTentativi terapeutici Acido valproico in caso di retinite pigmentosa: AKF diffida dall’automedicazione
Nella retina, l’acido valproico influisce tra l’altro sulla stessa sostanza neurotrasmettitrice come l’anti-epilettico Vigabatrin, del quale è noto che può provocare importanti perdite di campo visivo.
di piùL’efficacia della terapia maculare con laser (RLS) non è dimostrata
L’efficacia della stimolazione laser della retina per la cura della forma secca della degenerazione maculare correlata all’età e d’altre malattie degli occhi non è dimostrata scientificamente.
di più