Una fascia frontale che funge da guida
Ricercatrici e ricercatori della Johns Hopkins University negli Stati Uniti hanno sviluppato un sistema di navigazione in grado di elaborare in tempo reale diversi tipi di dati provenienti da sensori. Ciò consente alle persone ipovedenti di orientarsi con maggiore precisione e sicurezza nell’ambiente circostante.
di più«Nel nostro podcast riferiamo della vita quotidiana di persone con disabilità visiva in modo aperto, onesto, critico e divertente».
Sono entrambe gravemente ipovedenti a causa della retinite pigmentosa: Edith Sidler (38 anni, di Hagendorn ZG, a sinistra) e Jacqueline Egger (60 anni, di Lucerna). Malgrado ciò conducono una vita attiva e ora hanno lanciato il loro proprio podcast in lingua tedesca. Il programma si chiama «imBlindpunkt» (n.d.t. nell’angolo cieco) ed è reso possibile anche grazie al sostegno di Retina Suisse.
di piùLa sofferenza degli occhi in inverno
Fuori fa freddo e si sta in locali riscaldati. Gli occhi possono diventare secchi e ciò può causare disagi. Retina Suisse fornisce consigli su come ridurre al minimo la sofferenza per gli occhi.
di piùI fuochi d’artificio sono un pericolo sottovalutato per gli occhi
Il capodanno si avvicina e con esso il pericolo di possibili lesioni agli occhi. Ma con le necessarie precauzioni è possibile maneggiare i fuochi d’artificio in tutta sicurezza.
di più«Le persone colpite sono molto grate per ogni giorno in cui riescono ancora vedere qualcosa»
Nel 2011 Andreas Zimmermann (1971), fontaniere vallesano, ha ricevuto la diagnosi della sindrome di Usher, una malattia genetica che provoca la progressiva perdita dell’udito e la graduale perdita della vista sotto forma di una retinite pigmentosa.
di piùL’uso delle lenti a contatto può essere rischioso
Un quarto della popolazione svizzera porta lenti a contatto. La maggior parte delle persone lo fa per motivi estetici e non pensa all’accresciuto rischio di infezione agli occhi. Nel peggiore dei casi, è addirittura minacciata la vista.
di piùRetinopatia diabetica: stadi della malattia, screening, terapia
Circa il 35% di tutte le persone che soffrono del diffuso diabete di tipo 2 sviluppa una retinopatia diabetica. Il decorso è insidioso e richiede controlli regolari. Il trattamento principale consiste in iniezioni intraoculari e nell’assunzione di ormoni surrenali.
di piùIl diabete danneggia la retina – anche da giovani
Molte persone che non sanno di essere diabetiche possono subire gravi danni alla retina, già con anni di anticipo sui primi sintomi.
di piùNovità sulla terapia genica e sulla progressione di AMD e PXE
Anche quest’anno Retina Suisse, insieme alla Fondazione Pro Retina Deutschland per la prevenzione della cecità, ha premiato una ricercatrice e un ricercatore in ambito oftalmologico che lavorano in Svizzera.
di piùAumentare la sensibilizzazione nei riguardi della retina
Nella popolazione, le malattie della retina sono poco conosciute e quindi non se ne parla, nonostante alcune retinopatie risultino essere malattie comuni.
di piùChi consuma cannabis ha una vista peggiore
Il consumo di cannabis riduce la vista, dimostrano i primi studi di ricerca. Un dato di fatto che diventa pericoloso soprattutto quando si guida. Ma quali funzioni dell’occhio sono effettivamente compromesse dopo l’assunzione del componente attivo inebriante della cannabis, il THC?
di piùUna disabilità visiva emergente cambia la vita familiare
Se un membro della famiglia è colpito da una disabilità visiva progressiva, la vita cambia anche per tutti coloro che gli vivono accanto. Molte cose non sono più come prima e sembra di ricominciare da capo. La famiglia Dürmüller ne ha discusso pubblicamente.
di piùLa partecipazione alla vita quotidiana e lavorativa funziona, a patto che si possa contare sull’impegno e sulla buona volontà di tutti
Uguaglianza per le persone con disabilità: questo è l’obiettivo che si è posta l’Iniziativa per l’inclusione, lanciata nell’aprile 2023 e presentata alla Cancelleria federale con 108’000 firme all’inizio di settembre 2024. Il gruppo di parola dell’Alto Vallese di Retina Suisse ha colto l’occasione per discutere circa le concrete possibilità d’inclusione.
di piùAnche l’occhio può subire un ictus
Retina Suisse ha pubblicato un nuovo opuscolo dedicato al tema dell’occlusione venosa retinica. L’occlusione di una vena oculare è una malattia comune che tocca i vasi retinici. Nel peggiore dei casi, può sopraggiungere la cecità dell’occhio colpito.
di piùI geni possono svolgere un ruolo anche nell’AMD o nel glaucoma
Alcune malattie degli occhi sono causate da un gene difettoso. Per altre, i geni possono essere una concausa. Di conseguenza, è ragionevole sottoporsi a un test genetico e qual è lo stato attuale delle terapie geniche? Retina Suisse ha intervistato due specialiste chiedendo loro di esprimersi su questi aspetti:
di piùMiopia? Attenzione alle conseguenze tardive!
La miopia è un problema di vista sempre più comune. La soluzione per vedere bene a distanza sembra semplice: basta mettersi gli occhiali. Ma nel caso di una miopia grave, pochi pensano alle possibili conseguenze a lungo termine che possono portare alla cecità. Il nuovo opuscolo di Retina Suisse fa luce sul problema e fornisce consigli.
di piùQuando improvvisamente su un occhio cala la notte
L’ipertensione arteriosa può danneggiare i vasi sanguigni, compresi quelli degli occhi. Qui scoprite quali sono i disturbi visivi causati da un’occlusione vascolare, cosa fare in caso di ictus oculare e come riconoscere per tempo i disturbi circolatori.
di più«Mi avete trasmesso un atteggiamento positivo, e questo è fantastico»
Quest’anno l’associazione di pazienti Retina Suisse festeggia il suo 45° compleanno. Così, in occasione dell’assemblea generale di quest’anno a Berna, abbiamo chiesto ad alcune visitatrici e ad alcuni visitatori cosa pensano di noi.
di piùQuando in estate il sole raggiunge la sua massima potenza, danneggia meno gli occhi?
Secondo uno studio giapponese l’esposizione ai raggi UV per gli occhi durante i mesi estivi è maggiore al mattino e al pomeriggio rispetto a mezzogiorno.
di piùAttenti al sole: i raggi UV possono danneggiare anche gli occhi
L’estate è finalmente arrivata. Ma attenzione, i raggi UV non ustionano solo la pelle. Possono anche causare scottature agli occhi, cataratta, degenerazione maculare e persino tumori oculari.
di più