Qui troverete i nostri comunicati stampa e le notizie attuali sulla ricerca relativa alle malattie della retina, al glaucoma e alla cataratta.
Abbiamo anche redatto una panoramica delle più comuni patologie retiniche e di altre malattie degli occhi.
È possibile contattare in qualsiasi momento il nostro ufficio di comunicazione, i cui recapiti diretti sono riportati immediatamente sotto.
Contatto
Peter Jankovsky
Responsabile di comunicazione
da lunedì a mercoledì
044 444 10 79
076 334 90 82
peter.jankovsky@retina.ch
46a Assemblea Generale Ordinaria

Siamo lieti di invitarvi alla nostra Assemblea Generale, che si terrà il 12 aprile 2025 presso l’Hotel Bern. Oltre agli affari statutari, vi attendono interessanti conferenze e numerose opportunità di scambio con altri membri. Siamo impazienti di vedervi!
di piùComunicati stampa
Morbus Stargardt: «Modificare» i geni per preservare la vista

Ricercatrici e ricercatori dell’Istituto di oftalmologia molecolare e clinica di Basilea hanno sviluppato un nuovo tipo di terapia genica, grazie alla quale si potrebbe rendere potenzialmente curabile la malattia di Stargardt, una forma comune di degenerazione maculare ereditaria.
di piùAlla maratona di Ginevra, il corridore vallesano di Retina Suisse ottiene un risultato di tutto rispetto

Il vallesano Mario Kämpfen, affetto da una malattia della retina che lo ha reso quasi cieco, ha partecipato alla maratona di Ginevra. E con buon successo.
di piùQuattro tipiche malattie della retina
L’approccio di una giovane famiglia all’handicap visivo: il bastone bianco (serie Dürmüller, terza parte)

Condurre una buona vita nonostante la disabilità visiva, com’è possibile? I Dürmüller di San Gallo parlano apertamente della loro vita quotidiana. La terza parte di questa mini-serie descrive come la famiglia si abitua al bastone bianco del padre Hanspeter.
di piùLa degenerazione maculare legata all’età (AMD)
La degenerazione maculare legata all’età (AMD) comporta vista offuscata, distorta o addirittura mancante al centro del campo di visione. Modifiche dovute all’età nella zona della retina dalla massima acuità visiva, la cosiddetta macula, ne sono le cause.
di piùDistrofia dei coni e dei bastoncelli
Il termine di distrofia dei coni e dei bastoncelli abbraccia un intero gruppo di affezioni caratterizzate fin dall’inizio da un’importante diminuzione dell’acuità visiva.
di piùStargardt
La malattia di Stargardt (chiamata anche Morbus di Stargardt) è la forma più frequente tra le cosiddette degenerazioni maculari giovanili.
di piùRetinite pigmentosa (RP)
Retinite pigmentosa (RP) è il nome dato a un gruppo di malattie ereditarie dell’occhio che provocano la degenerazione della retina.
di piùNoi siamo Retina Suisse!
Consulenza e informazioni rigorose e documentate sulle malattie della retina, su malattie dell’occhio quali il glaucoma e la cataratta, e sulle possibili terapie.

Retina Suisse è l’associazione delle e dei pazienti con retinite pigmentosa (RP), degenerazione maculare, sindrome di Usher e altre malattie del fondo dell’occhio.
Retina Suisse consiglia e informa le persone con una degenerazione retinica, i loro congiunti e amici come pure il grande pubblico; incoraggia lo scambio d’esperienze e il sostegno reciproco dei suoi membri.
Retina Suisse promuove la ricerca scientifica nel campo delle degenerazioni retiniche allo scopo di trovare delle terapie per queste malattie finora curabili solo in casi particolari o ancora incurabili.
L’attività d’informazione di Retina Suisse poggia su riconoscimenti scientifici dimostrati e si avvale del sostegno di un comitato medico-scientifico.