Retinite pigmentosa: migliorare le terapie attuali e svilupparne di nuove

La retinite pigmentosa (RP) è ritenuta la più comune delle patologie retiniche ereditarie. Sono in corso intense ricerche sulle opzioni terapeutiche, come illustrato durante una conferenza sulla RP organizzata da Retina Suisse.
di piùRetina Suisse Youth: Carriera professionale: chi ben inizia…

Molti di noi conoscono ciò che descriviamo qui di seguito. Pure la scelta della professione è influenzata dalla nostra disabilità visiva. Durante la formazione dobbiamo spesso compiere uno sforzo supplementare per stare al passo.
Una volta ottenuto il diploma, inizia la faticosa ricerca di un impiego. Non è raro essere confrontati con numerose disdette e nasce l’impressione che molte collaboratrici e molti collaboratori delle risorse umane ancora oggi facciano di tutto per evitare di affrontare l’argomento della disabilità.
di piùLamponi, melanzane, pesce e spinaci!

Cibo salutare per gli occhi: in occasione del nostro calendario dell’Avvento 2023 su Facebook abbiamo presentato, in stuzzicanti porzioni, domande e risposte sull’alimentazione. Quali sostanze fanno particolarmente bene alla retina e quali deliziosi alimenti le contengono? Qui di seguito vi presentiamo un riepilogo, compresi alcuni importanti consigli nutrizionali.
di piùLa carta di legittimazione per ciechi e ipovedenti non è più valida: che fare?

Da quest’anno, è stata tolta la carta di legittimazione per ciechi e ipovedenti. Grazie a questa tessera, le viaggiatrici e i viaggiatori ipovedenti (incluse le persone accompagnatrici) potevano usufruire gratuitamente degli autobus e dei tram nelle città svizzere. Ora che cosa si può fare? Stephan Hüsler, direttore di Retina Suisse, fornisce alcuni sugge
di piùLa perdita del campo visivo è un pericolo silente per chi guida

Vedere ciò che accade ai lati è fondamentale nel traffico stradale. Le persone diventano sempre più anziane e sempre più frequentemente sono colpite da patologie oculari. Di conseguenza, aumenta anche il rischio di perdite del campo visivo. E spesso le conseguenze sono fatali.
di piùUna nuova formazione a 42 anni, malgrado la sindrome di Stargardt

Vorrei raccontarvi la mia storia. Dopo aver lavorato per circa 25 anni come cuoco, purtroppo ho dovuto rendermi conto di non essere più in grado di svolgere questa meravigliosa professione. Non perché non volessi più fare questo mestiere. La colpa era della mia fedele compagna, ossia la sindrome di Stargardt, diagnosticata durante l’adolescenza.
di piùGeni mutati, il diritto di sapere e di non sapere

Test genetici per persone con disabilità visiva: quali sono i vantaggi e i problemi? Questo è stato l’argomento che ha acceso una vivace discussione tra i partecipanti alla 44a Assemblea generale
di piùImpressioni video dall’Assemblea Generale 2023
La 44a Assemblea generale di Retina Suisse si è svolta il 29 aprile 2023: ecco in video alcune impressioni sull’evento, a cui hanno partecipato circa 90 persone.
di piùQuando le persone disabili sono considerate un fattore di costo

La legge federale sull’eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili è in vigore da 20 anni. Sono stati quindi rimossi tutti gli ostacoli?
di piùAttivare le risorse di autoaiuto che portiamo in noi

Le associazioni di pazienti svolgono un ruolo molto importante, poiché offrono consulenza e informazioni rigorose e documentate. Ma aiutano anche a non perdersi d’animo.
di piùBuone cose da mangiare per gli occhi

Si può «mangiare con gli occhi», ma è ben più importante «mangiare per gli occhi». L’alimentazione, infatti, ha un impatto diretto sulla salute.
di piùAlla ricerca di lavoro, tra timore e curiosità

Quando una persona ipovedente si mette alla ricerca di un lavoro, può vivere momenti frustranti ma anche fare esperienze molto positive.
di piùUna grande carriera nonostante la disabilità visiva

Il ticinese Manuele Bertoli è gravemente ipovedente. Ciononostante, ha fatto carriera come funzionario pubblico.
di più1.8 milioni di persone fanno fronte a ostacoli e barriere

Le persone con disabilità sono il 22 per cento della popolazione – un fatto che la sessione parlamentare speciale dedicata alla disabilità ha permesso di ribadire.
di più