La clinica oftalmologica dell’Ospedale universitario di Basilea sta cercando partecipanti per uno studio sul decorso naturale della rara malattia pseudoxantoma elastico. Lo studio è denominato Pro-PXE (Progression Rate of Pseudoxanthoma Elasticum-related Choroidal and Retinal Degeneration).
di piùAttualità
Studio sulla malattia di Stargardt: il prodotto ALK-001 ne rallenta la progressione
Una pietra miliare nel trattamento della malattia di Stargardt. Un farmaco a base di vitamina A modificata rallenta la progressione della malattia.
di più43esima Assemblea generale ordinaria di Retina Suisse: Verbale e rendiconto dei risultati della votazione scritta
Come persona con una RP posso vaccinarmi contro il coronavirus senza correre rischi?
Negli scorsi mesi, questa domanda o altre simili sono giunte a Retina Suisse con bella regolarità. Di primo acchito nemmeno noi avevamo delle risposte pronte. Ci siamo perciò rivolti per ragguagli alle cliniche oftalmologiche degli ospedali universitari svizzeri.
di piùTerapie: LUXTURNA® e i primi interventi su bambini
La prof. Francesca Simonelli, direttrice della Clinica Oculistica – Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli, parla dei primi risultati della terapia genica con Luxturna per mutazioni bialleliche del gene RPE65.
di piùIl team di Retina Suisse augura a tutti un felice anno nuovo ricco di sodisfazioni e di salute
La presidente di ProRaris Anne-Françoise Auberson riceve un dottorato honoris causa – Retina Suisse congratulazioni
Anne-Françoise Auberson ha portato avanti con enorme impegno e costanza lo sviluppo e la messa in atto del primo Piano nazionale malattie rare e dedicato moltissimo tempo e grande sensibilità alle esigenze delle persone che l’hanno coadiuvata.
di piùEffets du télétravail forcé sur les travailleurs aveugles et malvoyants – Argumentaire
En ce moment, le télétravail est un sujet au coeur de l’actualité, bien que ce soit à cause dela pandémie et non pas une variante fondamentale de l’intégration professionnelle. Celapourrait toutefois changer, car de nombreux aspects de l’augmentation du travail sous laforme de télétravail sont discutés :
di piùRetinite pigmentosa, al Gemelli uno storico passo avanti verso la «vista bionica»
ROMA. Impiantata per la prima volta in Italia, a un settantenne non vedente, una retina artificiale di ultima generazione. L’intervento, effettuato dal professor Stanislao Rizzo, direttore della UOC Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Clinica Oculistica all’Università Cattolica Campus di Roma, è durato appena due ore. Al risveglio, il paziente, affetto da una grave forma di retinite pigmentosa che aveva causato la perdita della vista, era già in grado di percepire la luce.
di piùVotazione federale del 13.02.2022 contro le sperimentazioni animali e umane
La scorsa settimana il Consiglio federale ha fissato la data per la votazione sull’iniziativa contro le sperimentazioni animali e umane («Sì al divieto degli esperimenti sugli animali e sugli esseri umani – Sì ad approcci di ricerca che favoriscano la sicurezza e il progresso»). Quest’iniziativa mira a proibire l’impiego di tutti i prodotti realizzati con il contributo di sperimentazioni animali o umane.
di piùUno studio su una terapia genica per la retinite pigmentosa X-cromosomica dovuta a una mutazione del gene RPGR
La sperimentazione consiste nel portare nell’occhio una versione sana del gene RPGR e innestarla nella retina con un’iniezione nel contesto d’un intervento chirurgico.
di piùA chi tocca pagare…?
Stephan Hüsler, Retina Suisse Per molte e molti pazienti è una realtà: per la loro malattia, una cura ci sarebbe, ma l’assicurazione malattia di base non la paga. Che fare? Un buon consiglio vale oro! Nel febbraio del 2020, Luxturna®, una terapia genica che può contribuire a salvare la vista di persone con una mutazione …
di piùGrazie alla terapia optogenetica, una persona cieca riacquista parzialmente la vista
Un team di ricerca internazionale ha dimostrato che la terapia optogenetica può aiutare a ripristinare una visione parziale in un paziente diventato cieco a causa di una malattia ereditaria, la retinite pigmentosa. Si tratta di una pietra miliare sulla via delle terapie geniche in funzione di un possibile superamento della cecità.
di piùRendiconto sui resultati delle votazioni della 42esima assemblea generale ordinaria 2021
Lotta alla pandemia: Retina Suisse sostiene le misure contro il coronavirus
Da oltre un anno, il coronavirus costituisce una grande sfida per l’umanità, soprattutto per quella organizzata democraticamente. Grazie all’intensissimo impegno della ricerca, scienza e medicina conoscono sempre meglio il virus.
di piùPodcast sulla Rete Uno: Moreno Menghini – Problemi di vista
Quante persone portano gli occhiali? Quante ancora correggono un difetto visivo grazie alle lenti a contatto?
di piùCi congratuliamo con il professor Botond Roska per il Premio Körber per la ricerca scientifica europea 2020
Il Premio Körberper la ricerca scientifica europea quest’anno va a Botond Roska, professore all’Università di Basilea e direttore dell’Institute of Molecular and Clinical Ophthalmology Basel (IOB). Il premio con una dotazione di un milione di euro è uno dei più prestigiosi riconoscimenti per la ricerca scientifica in Europa. Roska e il suo team studiano il …
di piùRisultati delle votazioni dell’Assemblea Generale 2020
Cari soci
Sulla base dell’ordinanza del Consiglio federale sulla pandemia di Coronavirus, il Comitato della Retina Suisse ha deciso di tenere l’Assemblea generale per corrispondenza.
Terapia antiVEGF in tempo di coronavirus
Il 16 marzo 2020 il Consiglio federale ha emesso l’Ordinanza 2 sui provvedimenti per combattere il coronavirus (COVID—19). L’articolo 10a stabilisce che le strutture sanitarie (ospedali e cliniche, studi medici e dentistici) devono rinunciare a interventi medici e terapie non urgenti. Indicazioni per le e i pazientiIl comitato SVRG è dell’avviso che la maggior parte …
di piùRilevamento dell’ossigeno nelle cellule: il Premio Nobel per la medicina 2019 è di grandissimo rilievo anche per la ricerca sulla retina
Prof. Dr. Christian Grimm
Il Premio Nobel per la medicina di quest’anno è stato conferito a William G. Kaelin, Gregg L. Semenza e Peter J. Ratcliffe per i loro innovativi lavori sulla reazione delle cellule all’ipossia (la carenza d’ossigeno. Ndr).